
MATERIALI PER LA STAMPA 3D
La stampa 3D consente di stampare materiali industriali ad alte prestazioni, adatti a numerose applicazioni nell’ambito della meccanica, dell’automazione e della robotica. Dalla prototipazione alla produzione di componenti su misura o piccole serie, i filamenti per la stampa 3D FDM e le resine per la stampa 3D SLA consentono di realizzare soluzioni avanzate per l’industria in modo più veloce, economico e versatile rispetto alle tecnologie tradizionali
Stampa 3D e materiali per applicazioni industriali
In Singularity Manufacturing progettiamo e produciamo componenti e sottoinsiemi di macchine e linee automatizzate impiegando materiali industriali ad alte prestazioni, adatti a numerose applicazioni nell’ambito della meccanica, dell’automazione e della robotica.
Utilizziamo materiali di grado industriale per realizzare soluzioni avanzate sia per la prototipazione che per la produzione industriale in modo più rapido ed economico rispetto alle tecnologie tradizionali.
In particolare, utilizziamo materiali che ci consentono di progettare componenti leggeri ed efficienti, a costo contenuto e in tempi estremamente rapidi, sfruttando uno dei maggiori vantaggi messi a disposizione dalla stampa 3D, cioè la capacità di favorire approcci mirati alla riduzione dei pesi e all’ottimizzazione del rapporto peso-prestazione.
​
Le proprietà di un materiale sono di fondamentale importanza nella progettazione dei componenti, e la sfida di ogni progettista è quella di trovare un equilibrio tra le esigenze dell’applicazione e le proprietà del materiale per ottenere un design ottimale del componente. In Singularity Manufacturing utilizziamo materiali caratterizzati da proprietà meccaniche, caratteristiche funzionali e finitura superficiale che coprono un ampio ventaglio di esigenze applicative.
​
I materiali che impieghiamo possono essere ricondotti a due macro-tipologie: i filamenti per la stampa 3D FDM e le resine per la stampa 3D SLA.
​
La stampa 3D FDM (Fused Deposition Modeling) è un processo in cui un filamento di materiale termoplastico viene alimentato attraverso un ugello riscaldato che lo fonde e lo deposita strato dopo strato su un piano di costruzione. A mano a mano che i singoli strati si raffreddano e solidificano, si creano gli strati successivi fino a ottenere il componente desiderato. Questa tecnologia 3D è ampiamente utilizzata in ambito industriale per la sua versatilità e per le caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali che consente di utilizzare. Singularity Manufacturing utilizza per la stampa 3D FDM due tipologie di materiali: i tecnopolimeri e i compositi.
I tecnopolimeri sono polimeri termoplastici ad elevate caratteristiche fisico-meccaniche per la produzione di componenti leggeri e resistenti, stabili nel tempo e caratterizzati da una finitura superficiale impeccabile, spesso adatti all’utilizzo in sostituzione dei metalli (metal replacement). I compositi sono invece ottenuti dalla combinazione di un tecnopolimero di base e un rinforzo con fibra continua di carbonio, vetro o kevlar, e sono particolarmente indicati per soluzioni che puntino alla riduzione dei pesi mantenendo la resistenza meccanica del componente.
​
La stampa 3D SLA (Stereolitografia) è un processo in cui un materiale liquido che polimerizza e si solidifica sotto l'azione di una sorgente di luce ultravioletta. Questo processo, noto come fotopolimerizzazione, consente di creare oggetti dettagliati e complessi con una precisione molto elevata. Le resine disponibili coprono una vasta gamma di proprietà e applicazioni, consentendo la creazione di oggetti con caratteristiche specifiche come trasparenza, flessibilità , resistenza termica e molte altre. Singularity Manufacturing utlizza due tipologie di resine: le resine standard e le resine ingegneristiche.
Le resine standard sono ideali per la prototipazione rapida, in quanto consentono di sviluppare, in poche ore e a costi contenuti, prototipi funzionali di alta qualità che funzionano in tutto e per tutto come prodotti finiti e accompagnano lo sviluppo del prodotto dalla sua concezione iniziale alla messa in produzione. Le resine ingegneristiche sono invece ideali per la produzione di componenti ad uso finale in quanto presentano una elevata resistenza alle sollecitazioni (compressione, allungamento, flessione), elevata capacità di assorbire gli impatti senza rompersi, ed alte caratteristiche tra le quali la resistenza alle alte temperature.
STAMPA 3D FDM
Per rispondere agli standard elevati richiesti dalle applicazioni industriali, i filamenti che Singularity Manufacturing utilizza per la stampa 3D FDM sono costituiti da tecnopolimeri ad alte prestazioni, materiali compositi ed elastomeri che consentono di ottenere parti ad alta resistenza, peso ridotto, stabilità dimensionale e resistenza al calore e agli agenti chimici.

STAMPA 3D SLA
Per produrre componenti di qualità industriale in quantità singole o piccoli lotti e a costi ridotti rispetto alle tecnologie tradizionali, Singularity Manufacturing impiega un ampio ventaglio di resine per la stampa 3D SLA che consente di produrre componenti morbidi o duri, rigidi o duttili, rinforzati con vetro o ceramica, o dotati di proprietà meccaniche quali elevata temperatura di distorsione termica o notevole resistenza all’impatto.
